
La sostenibilità in Miscusi: un impegno continuo
Dal 2017, ci dedichiamo alla promozione di uno stile di vita mediterraneo, combinato con una cultura alimentare sostenibile. Nel 2019 abbiamo intrapreso un percorso rivoluzionario, con l’obiettivo di portare in tavola un’alternativa che riducesse al minimo l’impatto ambientale, utilizzando il cereale come ingrediente base per la pasta.
Ci siamo sporcati le mani: la coltivazione del sorgo
Il nostro impegno verso la sostenibilità non si limita alla scelta degli ingredienti, ma si estende a tutta la filiera. Presso il centro sperimentale Agrifuture di MartinoRossi Spa, abbiamo coltivato il sorgo con tecniche rigenerative che riducono drasticamente l'uso di acqua, pesticidi e fertilizzanti chimici. Questo approccio ci ha permesso di ridurre le emissioni di CO2 del 78% e di usare circa il 90% in meno di acqua rispetto ai metodi convenzionali di coltivazione del grano.
.jpg)
Good for you, good for the planet
Il sorgo, oltre a essere un cereale che "non beve", è naturalmente privo di glutine, ricco di ferro e antiossidanti, rendendolo non solo sostenibile ma anche altamente nutritivo. Questo lo rende facilmente digeribile e perfetto per i nostri oltre 166.000 clienti che lo hanno già scelto, apprezzando le sue qualità e il suo impatto positivo sulla salute e sull’ambiente.
Le nostre ricette con Fusilloni di Sorgo
Da Miscusi, non ci limitiamo a parlare di sostenibilità: la mettiamo in pratica nelle nostre ricette, creando piatti gustosi e nutrienti a base di fusilloni di sorgo. Unendo piacere culinario e impegno per il pianeta, ogni piatto è un passo verso una scelta più responsabile e consapevole.