Michelis_fusilloni_sorgo.jpg
Le nostre farine

KRONOS E PERCIASACCHI

Quali sono le farine che rendono speciale la nostra pasta?

Dietro ogni pacchero, rigatone, spaghetto e tagliatella c’è una storia che profuma di tradizione, innovazione e rispetto per la terra. Due nomi da ricordare: Kronos e Perciasacchi.
eliminare_Martinorossi_produttori_dettaglio_mobile_ver_c_1.jpg

Kronos: il grano che non si spezza

La semola di grano duro Kronos nasce da una varietà preziosa di Desert Durum. Oggi viene coltivata in Italia, soprattutto tra Puglia, Marche ed Emilia-Romagna, con metodi biologici e sostenibili. La sua forza sta tutta nel glutine: compatto, elastico, capace di dare alla pasta quel famoso “dente” che noi italiani riconosciamo al primo assaggio. E poi c’è il colore: un giallo intenso, naturale, che rende la pasta viva già a colpo d’occhio. 

Perciasacchi: il grano antico che guarda al futuro


La Perciasacchi è un grano siciliano, antico e biologico, molito a pietra come una volta. La chiamano “spremuta di grano” perché conserva tutta la sua integrità, senza raffinazioni. Il 2024 è stato un anno generoso: questa farina ha raggiunto un contenuto proteico del 18%, un valore altissimo. Ricca di glutine ma più digeribile, non causa picchi glicemici e racconta la bellezza di un equilibrio naturale. A renderla ancora più speciale è il modo in cui viene coltivata e lavorata: energia solare al posto di quella fossile, rotazioni triennali, cura maniacale del chicco. Un vero patto di fiducia tra chi semina e chi impasta. 

Perché ci piacciono così tanto

Perché dietro un piatto di pasta non c’è solo un formato da scegliere o una salsa da abbinare. C’è un grano che viene rispettato, una filiera che non spreca e una qualità che si sente a ogni boccone. Kronos e Perciasacchi sono due modi diversi di raccontare la stessa cosa: che la pasta può essere buona, sana e sostenibile allo stesso tempo. 
FAB_1892.jpg

I nostri produttori: una questione di fiducia

Dietro queste farine ci sono persone, non solo campi e mulini.
Molino Grassi custodisce e produce il grano Kronos. Da sempre attento alla ricerca e alla sostenibilità, coltiva questa semola biologica in Italia con metodi che rispettano il terreno e le rotazioni naturali. Niente importazioni, solo filiera corta e controllata, per un risultato che parla di eccellenza e responsabilità.
Molini del Ponte, nel cuore della Sicilia, si prende cura della Perciasacchi. Qui la tradizione si sposa con l’innovazione: mulini a pietra naturali risalenti all’Ottocento, energia solare al posto di quella fossile, un rapporto stretto con l’azienda agricola che fornisce il grano. Una filiera trasparente e pulita, dove ogni chicco ha un nome e una storia.