Da Agromonte, il pomodoro è una tradizione che rispetta la natura, e ogni sugo che producono è una testimonianza di quanto sia possibile coltivare in modo sostenibile senza compromettere la qualità.

Come ci siamo conosciuti
La pasta al pomodoro è il secondo piatto più amato al mondo. Con questa consapevolezza, ci siamo messi alla ricerca di un pomodoro che fosse, come minimo, di qualità straordinaria. Volevamo trovare coltivatori che avessero un’etica forte, capaci di dimostrare che in Italia è possibile coltivare pomodori rispettando sia l’ambiente che le persone.
È così che abbiamo incontrato la famiglia Arestia, che a Agromonte, vicino Ragusa, coltiva pomodori ciliegini e datterini. Ma cosa rende Agromonte così speciale rispetto ad altri coltivatori siciliani?
Impegno per la qualità e la natura
La principale caratteristica che distingue Agromonte è la cura. I semi sono selezionati con macchinari appositi, le piante sono trapiantate e raccolte sempre a mano, e l’impollinazione avviene in modo naturale tramite i bombi, un tipo di ape lasciato libero di volare nelle serre. Questa attenzione alla biodiversità ha reso Agromonte un paradiso per i bombi, una specie che negli ultimi anni ha subito una drastica riduzione, ricordandoci quanto sia fondamentale proteggere anche gli organismi più piccoli.
Ma la vera forza di Agromonte sta anche nel rispetto della stagionalità. La famiglia Arestia raccoglie i pomodori una sola volta l’anno, da giugno ai primi di settembre, quando i frutti sono al massimo della loro bontà e maturazione. Questo non solo garantisce un prodotto di altissima qualità, ma permette anche di rispettare il ritmo naturale delle piante e ridurre l’impatto ambientale. Infatti, raccogliere solo durante la stagione giusta aiuta a emettere meno CO2 nei trasporti e a ridurre il consumo di risorse che verrebbero altrimenti utilizzate per coltivare fuori stagione.
La tradizione e la semplicità nel prodotto
La salsa che otteniamo da Agromonte è il risultato di una lavorazione tradizionale, tramandata dalla capofamiglia Arestia ai suoi nipoti. È la semplicità fatta sugo: niente conservanti, niente additivi. La salsa è naturale, genuina, proprio come la famiglia Arestia la prepara da generazioni. È buona, e lo è in modo naturale.
Agromonte ci fornisce sia la salsa di pomodoro, ricavata dai ciliegini che conserviamo in Bottega, che i pomodorini sott’olio, che utilizziamo nelle nostre cucine. Ogni prodotto è un passo concreto verso la difesa della biodiversità e una prova che è possibile coltivare pomodori in modo sostenibile, rispettando l’ambiente e la stagionalità.

Cosa amiamo di loro
Quello che apprezziamo di più di Agromonte è il loro impegno per la sostenibilità. I loro prodotti sono 100% stagionali, il che significa che vengono raccolti solo nel periodo giusto dell’anno, rispettando i cicli naturali delle piante. Inoltre, proteggono la biodiversità coltivando due varietà di pomodorino: il ciliegino e il datterino. I pomodori sono impollinati naturalmente grazie ai bombi, senza ricorrere a metodi invasivi o dannosi per l’ambiente.
Se volete scoprire di persona la qualità dei loro prodotti, potete trovarli in Contrada Coffa s.n. - Zona Artigianale 97012 Chiaramonte Gulfi (RG).